Cos'è
Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: Ambientale-Robotica è una scuola superiore che offre un percorso educativo focalizzato sull’apprendimento delle scienze applicate, con particolare attenzione all’ambiente e alla robotica, fornendo agli studenti una solida base scientifica e competenze tecnologiche.
SPECIFICITA’ della sperimentazione metodologica:
A) tutte le discipline partecipano a una programmazione interdisciplinare per competenze su tematiche ambientali da sviluppare, per l’area scientifica, con l’utilizzo del coding e di applicazioni tecnologiche e robotiche;
B) utilizzo di applicazioni tecnologiche e robotiche per:
1) favorire una maggiore inclusione degli alunni tenendo conto delle loro specificità individuali;
2) potenziare l’apprendimento scolastico e le abilità cognitivo-relazionali degli studenti;
3) rendere il processo di apprendimento più divertente ed appagante, permettendo di costruire un percorso stimolante, per motivare anche gli studenti meno inseriti nel contesto scolastico;
4) coinvolgere attivamente gli studenti nelle lezioni, aumentando il loro interesse per l’ambiente scolastico;
5) favorire il dialogo, la comunicazione, il confronto attivo degli studenti su tematiche curricolari e non, agevolandone l’integrazione e la capacità di relazione e comunicazione;
6) sviluppare competenze scientifiche interdisciplinari quali: l’osservazione, la formulazione di ipotesi/spiegazioni e loro implicazioni, la progettazione/conduzione di esperimenti e la riflessione sulla loro adeguatezza;
7) sviluppare dinamiche di lavoro in gruppo e di peer-learning anche tra gradi di scuola diversi attraverso l’attivazione di progetti di continuità verticale.
A cosa serve
OBIETTIVI sperimentazione metodologica:
- sensibilizzare gli studenti alle tematiche ecologiche e al monitoraggio ambientale anche automatizzato per sviluppare comportamenti più consapevoli e responsabili;
- implementazione didattica interdisciplinare programmata per competenze in relazione all’approccio laboratoriale;
- adeguato sviluppo delle competenze digitali necessarie alla formazione delle professionalità , particolarmente in ambito scientifico;
- formazione e sviluppo negli alunni di un approccio critico alla tecnologia e alle sue applicazioni nonché per l’approfondimento delle implicazioni etiche relative ad esse (apporto della riflessione filosofica e dell’indagine di tipo umanistico);
- attenzione particolare agli aspetti evolutivi ed involutivi della scienza visti nel loro impatto sulla cultura e società (conseguenze e limiti dell’interazione uomo/macchina).
Come si accede
Attraverso il servizio di iscrizione.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
via di Reggiana 106
- CAP
59100
- Orari
Dalle 08:00 alle 18:00
Programma di studio
Discipline | Ore settimanali | ||||
primo anno | secondo anno | terzo anno | quarto anno | quinto anno | |
Insegnamento Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze Naturali | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |