COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Istituto Tecnico Costruzione Ambiente e Territorio (CAT)

Il diplomato del CAT è un tecnico completo e polivalente in grado di operare sui beni e sul territorio ereditando le tradizionali competenze del Geometra.

Cos'è

Profilo professionale

La rapida e continua evoluzione della società influenza tutti i settori della produzione ed anche il mondo delle costruzioni richiede profili e competenze sempre più specifiche per misurarsi con realtà competitive e complesse.

La figura del diplomato del CAT si colloca in questo scenario con le elevate conoscenze previste dal piano di studi ed è quindi in grado di far fronte ai profondi cambiamenti che interessano diversi settori come:

  • Il risanamento strutturale ed architettonico di edifici esistenti;
  • La salvaguardia paesaggistica e del territorio;
  • Il contenimento dei consumi energetici;
  • L’impiego delle fonti energetiche rinnovabili;
  • La sicurezza e la gestione dei cantieri edili.

Questi scenari operativi, accanto a quelli che storicamente sono propri del geometra, offrono al futuro diplomato del CAT ampie opportunità di ingresso nel modo del lavoro che ha sempre più bisogno di Tecnici in grado di intervenire con flessibilità e competenza.

A tal fine il nostro istituto si è adoperato nell’istituire un’offerta formativa volta ad ottenere specifiche competenze sui temi della progettazione virtuale 3D, sull’utilizzo della metodologia BIM, sulla diagnostica e le tecniche di indagine finalizzate agli interventi di consolidamento e manutenzione. La proposta formativa punta ad affiancare, oltre alle competenze tipiche del tecnico CAT, competenze specifiche applicate alla progettazione architettonica di interni ed esterni, nelle tecniche di rappresentazione grafica e strumenti adeguati per operare all’interno dei processi gestionali e di pianificazione territoriale.

Il futuro diplomato, sarà in grado di definire e monitorare nel tempo, lo stato del patrimonio immobiliare (sia esso industriale, terziario o residenziale) e ambientale, di migliorarne la gestione e ottimizzarne la manutenzione.

Il percorso preparerà lo studente all’esecuzione dei controlli non distruttivi nel settore civile, all’indagine termografica, alle indagini sulla vulnerabilità sismica e amplia le competenze sui materiali da costruzione e le tecniche d’intervento e di miglioramento in termini di consolidamento, ed efficienza energetica.

Gli studenti saranno dunque in grado di predisporre esaustivi piani informativi ed elaborati tecnico-grafici utilizzando software di modellazione 3D, anche con la metodologia BIM, indispensabili per individuare e pianificare la progettazione di interventi di consolidamento e manutentivi.

A cosa serve

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
  2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
  3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
  4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
  5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
  6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
  7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
  8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Come si accede

Iscrivendosi all'istituto.

Procedure collegate all'esito

1

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    via di Reggiana 106

  • CAP

    59100

  • Orari

    Dalle 08:00 alle 18:00

  • Rif.

    Mascia Cirocco Davide Allori Mena Formichella

Programma di studio

Discipline

Ore settimanali
primo annosecondo annoterzo annoquarto annoquinto anno
Lingua e letteratura italiana44444
Storia, Cittadinanza e Costituzione22222
Lingua inglese33333
Matematica e complementi44444
Diritto ed Economia22
Scienze della terra e Biologia22
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternativa11111
Scienze integrate (Fisica)3(2)*3(2)*
Scienze integrate (Chimica)3(2)*3(2)*
Geografia1
Tecnologie e tecniche di rapp. grafica*3(2)*3(2)*
Tecnologie informatiche3(1)*
Scienze e Tecnologie applicate3
Progettazione, Costruzioni e Impianti7(3)*+
(1)**
6(3)* +
(1)**
7(4)*
Geopedologia, Economia e Estimo3(1)4(2)4(2) +
(1)**
Topografia4(3)*4(3)4(3)
Gestione cantieri e Sicurezza sul lavoro2(1)2(1)2(1)
Totale ore settimanali32333232

32