CORSO IFTS TECNICO CONT@BILE – TIC PRATO

CORSO GRATUITO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE
Tecnico Cont@bile – TIC PRATO “TECNICHE PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA”

Centro di Formazione Scuola Lavoro srl, con l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes”, l’Università degli Studi di Firenze – DISEI (Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa) e Vale srl, in attuazione del DD 24830/2023 che approva l’Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) Multifiliera, a valere sul Programma regionale FSE+ periodo 2021 – 2027, Attività 2.f.11 Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) Priorità 2) ISTRUZIONE E FORMAZIONE, corso I.F.T.S., livello 4 EQF (Codice progetto S.I. FSE: 315121)
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

Qual è l’obiettivo del corso?

Il corso prevede la formazione della figura nazionale di specializzazione I.F.T.S. di “Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria” unitamente alla figura regionale di “Tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio”.
L’obiettivo del corso è fornire tutte le competenze necessarie al tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio al fine di inserirsi velocemente nel mercato del lavoro, nel reparto amministrazione e contabilità delle imprese di ogni dimensione e settore produttivo, persino in piccolissime aziende che, seppure deleghino a consulenti esterni la tenuta dei registri contabili, utilizzano una simile professionalità interna per la registrazione iniziale di ogni fatto amministrativo.
La figura del tecnico contabile ha, infatti, un’elevata possibilità di collocamento nell’area amministrativo-contabile di piccole e medie imprese e studi professionali. Si sottolinea che, proprio per il carattere di trasversalità che la caratterizza, la figura professionale presenta buone opportunità di trasferibilità da un settore economico ad un altro.

Dove può collocarsi la figura professionale?

Ogni impresa ha bisogno dei servizi di un contabile, perché la legge italiana impone il rispetto di certe regole contabili e fiscali indipendentemente dalla grandezza o dalla tipologia di attività che l’impresa svolge. La figura professionale in uscita dal corso può trovare collocamento in svariate realtà: aziende, fondazioni, associazioni di piccole, medie o grandi dimensioni. Le offerte per contabile provengono inoltre anche da società di consulenza e studi contabili, che forniscono servizi per consulenza e gestione contabile ad aziende, piccole e medie imprese, singoli professionisti e privati. Inoltre, un tecnico contabile nel tempo può sviluppare la propria carriera come libero professionista, in uno studio proprio o in uno studio associato.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a 20 giovani neodiplomati e adulti, occupati o non occupati, che vogliono entrare nel mercato del lavoro con una qualifica spendibile e altamente professionalizzante.
Il corso è rivolto a chi vuole proporsi nel campo lavorativo della contabilità aziendale con competenze ad alto livello e professionalità. Con la qualifica in uscita dal corso, sarai in grado di predisporre e assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente e di redigere il bilancio d’esercizio. Attraverso specifiche esercitazioni pratiche, saprai compiere tutte le operazioni richieste alla figura professionale, quali ad esempio l’inserimento e la registrazione delle fatture, il metodo della partita doppia, la gestione dei libri contabili, la liquidazione IVA e in generale tutte le operazioni di carattere contabile e fiscale.

Quali sono i requisiti minimi di accesso?

È richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o diploma professionale di tecnico o l’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali. I cittadini stranieri dovranno essere inoltre in possesso di buona conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A sostegno della parità di genere, saranno riservati 10 posti all’utenza femminile.

Quanto dura il corso? E come sono organizzate le attività?

Durata complessiva: 990 ore, delle quali 594 ore di attività formativa (comprensiva di lezioni, esercitazioni, laboratorio in aula, 30 ore di accompagnamento in aula, 86 ore di formazione in FAD sincrona e 14 ore di formazione in FAD asincrona) e 396 ore di stage aziendale. Periodo di svolgimento in aula: novembre 2024 – maggio 2025 Periodo di svolgimento dello stage: da maggio 2025 Inizio previsto delle lezioni: lunedì 25 novembre 2024

Le lezioni si svolgeranno lunedì, mercoledì, venerdì, con orario 14,30- 18,30 e martedì e giovedì con orario 9,30-13,30 – 14,30-18,30, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Gramsci – J. M. Keynes, via di reggiana, 106, Prato. Esame finale: settembre/ottobre 2025.
La frequenza al corso è obbligatoria. Saranno ammessi a sostenere l’esame finale per il rilascio dell’attestato di specializzazione I.F.T.S. coloro che abbiamo frequentato almeno il 70% delle ore complessive previste e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di attività di stage.

Chi sono i docenti?

Per garantire il massimo contributo formativo ai partecipanti, il corpo docente del corso è composto da professionisti del settore e del mondo universitario che al contempo svolgono attività di formazione e aggiornamento professionale nel loro settore specifico. Tutti i docenti, oltre ad avere una comprovata esperienza professionale nel settore oggetto di insegnamento, hanno grandi capacità comunicative ed esperienza didattica anche ventennale.

Quali saranno i contenuti del corso?

Informatica avanzata, inglese tecnico, comunicazione, La filiera MODA e i rapporti di lavoro nell’impresa, sicurezza, privacy e security, organizzazione di impresa e sistema qualità, economia aziendale, contabilità generale, contabilità analitica. analisi di bilancio e finanziaria, budgeting e controllo di gestione, principi di normativa civilistica e fiscale, software gestionali della contabilità, business Intelligence e AI per la gestione aziendale.

Ci sarà una selezione?

Si, tutti coloro che risultano regolarmente iscritti, previa verifica documentale dei requisiti minimi di accesso, sono automaticamente convocati alle prove di selezione.
La selezione è basata sul superamento di tre test a risposta multipla e un colloquio individuale:
 test attitudinale
 test di informatica di base pari ai primi tre moduli del Sillabus ECDL,
 test di conoscenza della lingua inglese pari al livello ALTE A1,
 colloquio individuale.
Sono considerati idonei coloro che otterranno una valutazione di almeno 60/100.
La selezione si svolgerà presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes, via di Reggiana 106 a Prato.
I test si svolgeranno il giorno 12 novembre 2024 con convocazione alle ore 9:30 e i colloqui individuali si terranno nei giorni 12-13-14 novembre 2024 (l’orario del colloquio individuale verrà comunicato alla fine del test scritto).
I candidati devono presentarsi muniti di documento di identità valido.

È previsto il riconoscimento dei crediti formativi in ingresso
Si, per i partecipanti che ne faranno richiesta è previsto il riconoscimento di crediti formativi in ingresso per eventuali conoscenze/capacità tra quelle previste quali obiettivi del percorso formativo, attraverso l’analisi documentale di certificazioni già possedute e, in caso di necessità, l’integrazione con una prova (test e/o colloquio). Terminato il corso che certificazione ottengo?
Agli allievi che supereranno l’esame sarà rilasciato il certificato di specializzazione I.F.T.S. in “Tecniche per l’amministrazione economico-finanziaria”, valido su tutto il territorio nazionale, e la qualifica regionale “Tecnico della gestione della contabilità e della formulazione del bilancio”. Inoltre, è previsto il riconoscimento di massimo 12 CFU spendibili entro 6 anni dal termine del percorso formativo nei corsi di studio della classe di Laurea 18 in Economia Aziendale (L-18) presso l’Università degli Studi di Firenze.

Perché frequentare questo corso?
 Il percorso fornisce competenze complete e qualificate nell’ambito della gestione dell’intero processo amministrativo contabile che è quanto interessa alla stragrande maggioranza delle imprese italiane e degli studi di professionisti, permettendoti di inserirti facilmente e velocemente nel mondo del lavoro!
 Perché quella del tecnico contabile è una figura sempre molto ricercata nel mercato del lavoro!
 Il percorso fornisce competenze nell’ambito del Business Intelligence (BI) e l’Intelligenza Artificiale (AI), che permettono agli allievi formati di avere un passe-partout importante per il mondo del lavoro e dare un contributo innovativo all’interno delle realtà aziendali.
 Il percorso ha ottenuto il sostegno dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Prato, che ne ha riconosciuto la valenza formativa, e la partecipazione attiva di Zucchetti Systema srl che interverrà durate il corso mettendo a disposizione “Zucchetti Ad Hoc”, software specifico per la gestione della contabilità.
 Durante il corso ci sarà un modulo specificatamente dedicato all’accompagnamento e alla tecnica di ricerca attiva del lavoro per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei formati.
 La rete di partner e di soggetti sostenitori coinvolti garantiranno la giusta visibilità ai cv dei formati, facilitando l’incrocio domanda-offerta di lavoro.
 Ogni discente avrà a disposizione un’area riservata su Google Classroom, nella quale può trovare tutti i file proposti durante le lezioni, dalle dispense in formato elettronico, alle esercitazioni, oltre a ulteriori file di approfondimento e supporto.
 Il percorso vanta l’utilizzo della FAD (Formazione a distanza), sia in modalità sincrona (86 ore) che asincrona (14 ore), come azione di sostegno volta alla conciliazione dei tempi di vita-studio-lavoro.
 Un tutor accompagnerà i discenti per tutto il percorso formativo, al fine di poter rispondere prontamente alle esigenze degli allievi e delle allieve.

Come posso iscrivermi?

La domanda di iscrizione è disponibile presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Gramsci – J.M. Keynes, via di reggiana 106, Prato e il Centro di Formazione Scuola Lavoro srl, via di Peretola, 86 a Firenze e scaricabile dai siti internet www.istitutogkprato.edu.it e www.csltoscana.net. Alla domanda di iscrizione devono essere allegati il curriculum vitae datato e firmato e una copia del documento d’identità in corso di validità.
I candidati stranieri sono tenuti ad allegare, inoltre, eventuale copia della documentazione attestante l’equipollenza del titolo di studio. La documentazione per l’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 8 novembre 2024 alle ore 13:00 presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “a. Gramsci – J. M. Keynes” o presso Centro di Formazione Scuola Lavoro srl, e potrà essere consegnata a mano, inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno al medesimo indirizzo (non farà fede la data del timbro postale ma quella dell’effettivo recapito).
Per tutta la durata di promozione dell’intervento formativo sono attivi i seguenti punti informativi:
– Istituto d’Istruzione Superiore “a. Gramsci – J. M. Keynes, via di Reggiana 106, Prato, 0574-630201, pois00200l@istruzione.it
– Centro di Formazione Scuola Lavoro srl, via di Peretola 86, a Firenze, 055-308448, info@csltoscana.net

BANDO CORSO IFTS TECNICO CONT@BILE – TIC PRATO

ALLEGATO A Scheda di iscrizione 2021_2027_adulti

DESCRIZIONE CORSO IFTS TECNICO CONT@BILE – TIC PRATO